English version 
 
logo Strada del Vino BardolinoLa strada del vino Bardolino esiste da 25 anni, in un territorio di turismo maturo qual è il lago di Garda. E’ una certezza nata e cresciuta nel territorio di produzione di un vino la cui tipologia Superiore ha raggiunto l’ambito riconoscimento della Docg, primo e unico rosso del Veneto ad indossare la pregiata fascetta. Sul tracciato, che si può definire “storico”, si affacciano 71 cantine accoglienti lungo 16 comuni della riviera e dell’entroterra. L’appeal turistico delle più note cntine è testimoniato dalla presenza massiccia di visitatori che raggiunge la ragguardevole cifra di 15.000 presenze e 100. 000 bottiglie vendute a stagione turistica. Per continuare a volare alto occorre innovazione. “Grazie alla legge e al riconoscimento della regione Veneto – osserva la presidente della Strada Susanna Girardelli – abbiamo l’incentivo per fare sistema con le amministrazioni comunali, gli enti turistici, le associazione degli albergatori, dei campeggiatori, dei ristoratori, agenzie di viaggio e tour operators, i produttori del settore agroalimentare, gli artigiani, insomma le categorie economiche e gli enti che amministrano il territorio per rendere sempre più visibili, fruibili e interessanti le attrattive della nostra zona. Che sono tante e disseminate su una vasta area, lungo la settantina di chilometri della Strada”.



Una prima mappa delle cantine (dalle caratteristiche agli orari di apertura) e dei beni culturali del territorio risale al monitoraggio operato nel 1999, in occasione della pubblicazione in tre lingue “Strada del vino Bardolino”, edita dal Consorzio di Tutela. Se gli investimenti in ricerca e produzione, nel vigneto e in cantina, hanno portato il Bardolino ad un’ampia gamma di tipologie fino al pregio della Docg accordata al Superiore, parallelamente si riscontrano altri due fenomeni interessanti: il diffondersi della ricettività rurale e il riconoscimento delle denominazioni di qualità dei prodotti tipici, accompagnati da eventi enogastronomici per rilanciare sapori e abbinamenti vino-alimenti sempre più accattivanti. Per entrare in confidenza con il territorio di questo vino, collegato rapidamente con l’Italia e l’Europa attraverso autostrade e aereoporto, si può percorrerne la Strada lungo un bellissimo paesaggio agrario e lacustre. La zona soddisfa ogni tipo di viaggiatore. Per affinare i sensi (il vino si gusta meglio se si conosce la bellezza della sua terra), l’enoturista trova 71 cantine aperte e accoglienti, disseminate su un percorso di altrettanti chilometri. Per chi, oltre al sole, all’acqua, allo sport e alle spiagge da leggenda ama il turismo culturale, il Garda è davvero generoso con castelli, ville, chiese, santuari abbarbicati sull’alta roccia, musei archeologici e delle tradizioni locali (quello del vino a Bardolino e quello dell’olio a Cisano). Eccezionale è la concentrazioni di parchi per il divertimento, per la conoscenza e la conservazione della flora e della fauna e per quei viaggi magici nel tempo e nello spazio che richiamano 8 milioni di visitatori sulla costa. La ricettività prevede qualsiasi tipologia, dagli hotels ai campeggi, dall’agriturismo al bed&breakfast. I piaceri della vacanza sul Garda e nell’entroterra continuano a tavola, con i gioielli tradizionali dell’enogastronomia gardesana (vino, olio, pesce, ma anche formaggi, miele, tartufi, tortellini…).

^top | print