English version 
   
Il Bardolino docg
La normativa docg
Disciplinare Bardolino DOCG
Disciplinare Bardolino DOC
Il Bardolino docg
Con decreto dell'1 agosto 2001 è stata assegnata la denominazione di origine controllata e garantita (docg) al vino Bardolino Superiore.
E' un importante riconoscimento per uno dei dei vini veronesi più noti e apprezzati, in assoluto il primo vino rosso veneto a raggingere quest'importante traguardo, premiando così l'originalità produttiva dell'ambiente gardesano e del suo entroterra. Dietro alla millenaria vocazione viticola di questo territorio ci sono i controlli ed i suggerimenti del Consorzio di tutela e la serietà d'aziende che operano con attenzione e rigire nel vigneto ed in cantina con un'accurata scelta delle varietà locali e con la ricerca enolocgica volta a conservare e a far rilatare le potenzialità insite nell uve, affinché si trasferiscano al meglio nel vino.
Il risultato della felice combinazione di questi elementi dà origine ad un vino importante, in grado di soddisfare le aspettative dei consumatori, per le sue inimitabili caratteristiche di colore, aromi e gusto, esaltati dalla cultura de dal paesaggio del lago di Garda.

La normativa
Il Bardolino Superiore docg si ottiene dalle uve provenienti dalla Corvina veronese (35-65%) e dalla Rondinella (10-40%). I vitigni di Barbera, Cabernet, Sauvignon, Corvinone, Merzemino, Merlot, Molinara Rossignola e Sangiovese possono invece concorrere congiuntamente per un massimo del 10% oer ogni singolo vitigno.

La zona di produzione comprende in tutto o in parte i territori di sedici comuni veronesi: Affi, Bardolino, Bussolengo, Caprino veronese, Castelnuovo del Garda, Cavaion, veronese, Costermano, Garda, Lazise, Pastengo, Peschiera del Garda, Rivoli veronese, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio e Torri del Benaco.

La produzione massima d'uva per ettaro non deve essere superiore a 9 tonnellate per ettaro di vitigno in coltura specializzata, con una resa massima d'uva in vino del del 70%.

Il periodo d'affinamento deve essere di almeno 1 anno, a decorrere dal primo novembre dell'annata di produzione delle uve.

»DISCIPLINARE BARDOLINO D.O.C.G.»
»DISCIPLINARE BARDOLINO D.O.C.»
Aresnet ^top | print