English version 
   
Servizi per gli associati
La commissione tecnica
I principali adempimenti previsti
Servizi per gli associati
A servizio degli associati, il Consorzio Tutela Vino Bardolino mette a disposizione i suoi tecnici per la compilazione di pratiche viticole e assistenza tecnica - fitosanitaria presso le aziende.
L’impegno del Consorzio nel servizio di difesa fitosanitaria del vigneto è rivolto a tutti i produttori della zona di produzione del vino Bardolino. Tutti i trattamenti vengono ufficializzati e consigliati ai viticoltori dopo un’attenta valutazione della situazione climatico – vegetativa e del ciclo biologico dei singoli patogeni, con l’ausilio dei dati forniti dalle nostre tre capannine metereologiche, delle trappole sessuali a ferormoni (tignoletta) e cromotropiche (schafoideus), indicando oltre alla data del trattamento anche i principi attivi da usare tenendo conto delle loro caratteristiche.

La commissione tecnica
Una commissione tecnica si riunisce ogni martedì mattina presso la Cantina di Castelnuovo, valuta le condizioni climatiche vegetative del momento e formula un bollettino fitosanitario che viene registrato nella segreteria telefonica del Consorzio, a cui tutti i produttori della zona possono accedere.

Reg. CEE n° 1257/99 – ex Reg. CEE 2078/92 ora Misura 6 del PSR

Dal 1994, 30 aziende della zona di produzione del Bardolino sono seguite dal Consorzio di Tutela negli adempimenti previsti da questo regolamento, i cui termini principali sono:

  • Una difesa della vite integrata e mirata all’utilizzo di prodotti antiparassitari efficaci e compatibili dall’ecosistema presente nei nostri vigneti, affettiva presenza di vari patogeni e usati in maniera meno dipersiva possibile;
  • Utilizzo di fertilizzanti in epoche e dosi derivanti dal piano di concimazione aziendale, formulato in base ai dati di analisi del terreno e della diagnostica fogliare;
  • Utilizzo di attrezzature per la distribuzione dei fitofarmaci e diserbanti, regolarmente tarati da ditte specializzate, per una corretta distribuzione al fine di evitare gli sprechi dei prodotti che possono inquinare l’ecosistema, e di stabilire una corretta formula tra volume di acqua e prodotto rapportato ad ettaro.

E’ un grande impegno del Consorzio sia dal lato burocratico, sia tecnico, sia della disponibilità, poichè una corretta e gestita attività nel settore della difesa della vite in generale, favorisce un prodotto qualitativamente valido inserito in un sistema meno inquinato possibile.



Aresnet ^top | print